Blockchain Education

Crypto Art-NFT

Workshop

Blockchain education

I percorsi formativi blockchain education si strutturano in lezioni tematiche intorno a NFT, CryptoArt, Web3 e Metaverse; proponendosi come pacchetti specifici rivolti ad artisti, studenti e a realtà istituzionali, pubbliche e private. Il percorso didattico è pensato come processo graduale, suddiviso in step, per accompagnare tra le possibilità creative del panorama blockchain. Suddiviso in due momenti, alla parte teorica segue infatti una fase pratica di lavoro, per un’educazione a tutto tondo sugli strumenti e i sistemi del panorama web 3.0.

Education

NFT education

L’aspetto creativo della blockchain è passata negli ultimi anni attraverso gli NFT, costruendo un sapere e degli ideali condivisi in evoluzione, riconducibili alla definizione di Crypto Art. La parte di blockchain educational riferita agli NFT si struttura in step, teorici e pratici, funzionali alla produzione e riflessione creativa, specificatamente pensati per differenti pubblici, dunque con attività e contenuti adattati a seconda dell’età,  delle competenze da sviluppare e dai vari interessi individuali.

Metaverse

Web 3.0 education

Considerando il panorama attuale di azione del settore, il Metaverso si struttura come uno dei luoghi privilegiati per la ricerca e l’educazione del futuro. Attraverso una solida collaborazione con la realtà di Metagate Srl, sostenitore del metaverso in quanto interfaccia del web si propongono possibilità di incontri ed eventi nel metaverso Spatial e Over, proponendo esperienze partecipative di conoscenza e scoperta degli strumenti innovativi che questo promettente settore offre; configurando percorsi di scoperta e accompagnamento specificatamente ideati per guidare l’utente gradualmente. 

Research

Crypto Art education

Considerando l’attualità e la costante evoluzione della materia, il sapere è da intendere come un processo di condivisione e confronto, dove la singola esperienza può sviluppare nuovi contributi e ricerche per la costituzione di un percorso educational partecipativo. A tale scopo è nato il format MetaBrera incontra, simposi con esperti del settore nel panorama artistico. Si sostengono quindi, attività pedagogiche che alternano momenti di lezioni frontali di stampo teorico e fasi di applicazione delle nozioni date, un costante momento di riflessione e confronto, un dialogo aperto con il gruppo e il singolo.

Lo sapevi?

Lo sapevi?

Perche è necessaria la formazione sulla Blockchain?

Quando si parla di NFT, e di Crypto Art bisogna inevitabilmente scontrarsi anche con la terminologia Blockchain poiché, come è noto i Non-fungible token ne sfruttano la tecnologia per certificare l’autenticità e la proprietà di un digital asset , in quanto i registri Blockchain sono immutabili. Per questa ragione, attualmente è necessaria una comprensione lungimirante degli strumenti messi in campo, per riuscire a vedere le enormi possibilità date dall’unione tra tecnologia, arte e branding. Come risultato di questo, per molti l’approccio alla Crypto Art è abbastanza complicato dato che richiede un vocabolario ampio di informazioni e parole chiave necessarie per la comprensione. Al fine di spiegare la novità del medium, la velocità dell’informazione e della creazione di nuovi progetti e tecnologie si richiede un aggiornamento costante, così che questi fattori generano la richiesta di figure specializzate che accompagnino gli artisti, oltre che il pubblico e gli utenti, verso la comprensione di particolari tematiche, che sicuramente e inevitabilmente in futuro saranno maggiormente comprensibili e immediate.

MetaBrera risponde a questa richiesta attraverso un approccio di ricerca e di divulgazione su blockchain education, NFT, CryptoArt, Web3 e Metaverse.

Perchè gli NFT sono considerati dei medium artistici?

Gli NFT (Non- Fungible Token) sono uno strumento artistico sempre più popolare come conseguenza del fatto di consentire la creazione di opere d’arte digitali uniche, permanenti, tracciabili e verificabili. A differenza dell’arte tradizionale, che viene creata su supporti fisici, gli NFT a condizione che siano mintati sulla blockchain, sono così immutabilmente opere legate al loro proprietario. Come risultato di questo, le opere d’arte non possono essere replicate, fornendo la possibilità al creatore di autenticare il proprio lavoro.

Inoltre, gli NFT hanno aperto nuove possibilità agli artisti per monetizzare il loro lavoro in un modo che prima non era possibile. Infatti con gli NFT, gli artisti possono vendere le loro opere direttamente ai collezionisti, in altre parole, senza bisogno di intermediari come gallerie o case d’asta, mantenere un maggiore controllo sul proprio lavoro e ricavare di più dalle loro creazioni.

Cos’è la Blockchain?

La blockchain è un registro digitale decentralizzato che raccoglie le transazioni su una rete di computer. Utilizza la crittografia per proteggere e verificare le transazioni e per controllare la creazione di opere d’arte digitali uniche, permanenti, tracciabili e verificabili. La blockchain viene sfruttata per la realizzazione degli NFT, tale tecnologia consente la creazione di opere innovative scambiabili secondo una particolare criptovaluta.

Questa struttura rende la blockchain resistente alla modifica dei dati e fornisce un registro di tutte le transazioni in grado di evidenziare eventuali manomissioni. Ciò la rende adatta a una serie di applicazioni, tra cui le transazioni finanziarie, la gestione della catena di approvvigionamento e la proprietà di beni digitali. L’uso più noto della tecnologia blockchain è la creazione di criptovalute come il Bitcoin, ma ha il potenziale per rivoluzionare molti altri settori fornendo un modo sicuro, trasparente e decentralizzato di registrare e tracciare le informazioni.

Nel corso del tempo si è visto che la Bolckchain si può adottare per fini artistici; infatti uscendo dalla sfera tecnica legata al mercato, sono nate figure di artisti che attualmente sfruttano questa tecnologia non solo tramite il sistema di certificazione (NFT) ma come mezzo per creare nuove opere d’arte.

Inoltre, la Blockchain garantisce anche che ogni opera d’arte sia protetta da qualsiasi tipo di furto o danneggiamento, assicurando che il pezzo possa rimanere in possesso del proprietario per tutta la vita. Tutti questi vantaggi contribuiscono a un’esperienza artistica più soddisfacente, in quanto l’artista è libero di esprimere appieno la propria creatività senza preoccuparsi di violazioni o di una cattiva gestione del proprio lavoro. 

MetaBrera affronta il medium della Blockchain attraverso il sistema NFT in quanto esperienza artistica unica e complementare con l’intero processo artistico personale intrapreso dal singolo artista, al fine della realizzazione della propria opera, in grado di esprimere a pieno la propria creatività.

Cos’è la Blockchain Art?

La blockchain è indubbiamente una tecnologia differente dalle altre, è contemporaneamente distribuita e disruptive, un sistema il cui l’imput parte dal basso. Le persone/utenti sono gli attori necessari per permettere le transazioni poiché non esiste più una logica di centralizzazione. È una distribuzione orizzontale delle singole informazioni e dal punto di vista sociologico riporta la fiducia che l’essere umano ha perso ed è immutabile.

Bisogna essere chiari e capire dove può adattarsi ed essere utile, non può essere utilizza per tutto perché ha i suoi limiti come tutte le tecnologie.

Sicuramente si può adottare per fini artistici. Uscendo dalla sfera tecnica legata al mercato della blockchain, nascono figure nuove di artisti che attualmente iniziano a sfruttare questa tecnologia non solo tramite il sistema di certificazione (NFT) ma come mezzo per creare nuove opere d’arte che altrimenti non sarebbero possibili.

Nel 2014, Carmen Weisskopf e Domagoj Smoljo, conosciuti come Mediengruppe Bitnik, hanno introdotto Random Darknet Shopper , questo prodotto artistico presenta un shopping bot automatizzato che utilizza Bitcoin per acquistare prodotti casuali dalla darknet che vengono poi consegnati direttamente a uno spazio espositivo fisico . Il loro scopo era mostrare come le criptovalute potrebbero offrire ai robot un maggiore grado di autonomia nella gestione del denaro.

Nel 2015, Primavera De Filippi crea il primo Plantoid , un tipo di installazione d’arte interattiva basata su blockchain, creata per esplorare le intersezioni tra l’arte, la tecnologia e l’ecologia: si tratta di un’installazione robotica in grado di muoversi, con forma di pianta, che viene alimentata tramite transazioni crittografiche sulla blockchain. In pratica, una Plantoid è un’opera d’arte vivente che richiede l’aiuto della comunità per sopravvivere.

La sua vita dipende dalle donazioni effettuate sulla blockchain, che consentono di finanziare la manutenzione, l’aggiornamento e lo sviluppo della pianta robotica. Le donazioni vengono effettuate attraverso transazioni crittografiche, che consentono di verificare la provenienza dei fondi e garantire la trasparenza delle operazioni. Inoltre, le donazioni vengono utilizzate per sviluppare nuove funzionalità della Plantoid, come la capacità di interagire con l’ambiente circostante e di riprodursi.

Nel 2017, Paul Seidler, Max Hampshire e Paul Kolling hanno lanciato Terra0 , un’iniziativa che utilizza la blockchain per aiutare una foresta a prosperare e crescere, accumulando capitale vendendo la propria risorsa (il legno), al fine di espandere il proprio territorio attraverso l’acquisto di nuova terra. Qui, l’importanza è sul potenziale della tecnologia di conferire maggiore importanza  all’opera d’arte più che autonomia all’uso della tecnologia blockchain in quanto mezzo di scambio.

Queste creazioni artistiche sono davvero inedite e avorano sulla blockchain in quanto medium artistico: un ecosistema rivoluzionario in cui l’arte “autonoma” può prosperare indipendentemente dal suo creatore originale.

Per la natura di questo sistema sono visibili nuovi player nel mercato dell’arte, in primis i Collectors derivanti dal mercato della Crypto interessati a versare la propria liquidità all’interno di questo nuovo organismo, supportando l’arte digitale che si sviluppa nella Crypto Art.

Cosa sono gli NFT?

Gli NFT sono beni digitali memorizzati su una piattaforma blockchain e rappresentano la proprietà di un oggetto o di un contenuto unico, come un’opera d’arte, una musica o un video. Gli NFT vengono creati utilizzando gli Smart-contract (contratti intelligenti), che sono accordi auto-esecutivi con i termini scritti direttamente nel codice online. Questi contratti consentono di automatizzare il trasferimento della proprietà di un NFT da una persona a un’altra. Quando qualcuno acquista un NFT, lo smart contract trasferisce automaticamente la proprietà dal precedente proprietario al nuovo e aggiorna autonomamente il record di proprietà sulla blockchain. Un NFT è rappresentato da un token unico.

Perchè il web3 è l’interfaccia del Metaverso?

Il Web 3 è l’interfaccia del Metaverso, un mondo virtuale che esiste nel cloud; è la piattaforma per la realtà virtuale che consente agli utenti di creare ed esplorare mondi virtuali e interagire con gli altri accedendo a dati e servizi da qualsiasi parte del mondo. Il Metaverso è costituito da reti e sistemi interconnessi e il Web 3 funge da ponte tra di loro fornendo gli strumenti e l’infrastruttura necessari per accedere e interagire con i suoi vari componenti. Tale tecnologia offre agli utenti un’ esperienza coinvolgente, consentendo loro di accedere ad applicazioni e servizi di realtà virtuale da qualsiasi luogo con una connessione Internet.

Nel campo dell’arte e della curatela, il Metaverso apre ad artisti e curatori nuove possibilità di creare, mostrare e sperimentare l’arte in modi nuovi e innovativi. Gli artisti possono creare versioni digitali delle loro opere permettendo agli utenti di fruirle in modo completamente immersivo e interattivo; tra queste ci sono anche opere completamente nuove che esistono solo all’interno del metaverso.

Attraverso questa tecnologia si possono anche sperimentare nuovi modi di mostrare e interpretare l’arte, come la creazione di narrazioni o giochi interattivi, come le realizzazioni di Performance artistiche NFT, che sono beni digitali unici creati utilizzando contratti intelligenti rappresentati da token unici memorizzati sulla blockchain .

Nel complesso, il Metaverso ha il potenziale per rivoluzionare il settore artistico e curatoriale, offrendo nuove opportunità di creatività, espressione e coinvolgimento. Questi token stabiliscono la proprietà e la provenienza degli NFT, rendendoli uno strumento prezioso per artisti e creatori per monetizzare e proteggere le loro creazioni digitali.

Workshop MetaBrera

MetaBrera ha partecipato a numerosi workshop all’ interno di Accademie ed eventi privati

MetaBrera per Sewer nation

SewerNation

Milano | OUT – SEWER NATION NFT 1st steps                                                  Napoli | NFT are dead – SEWER NATION Get your wallet